L'organizzazione vuole dare il giusto risalto a tutti coloro che giungono al termine delle prove entro il tempo massimo sottolineando la propria prestazione personale registrata dal tempo di percorrenza. Inoltre il nuovo metodo di attribuzione punteggi vuole premiare coloro che partecipano con maggiore assiduità ai diversi eventi promossi dal TTVDA.
PUNTEGGI
SISTEMA DI PUNTEGGIO DEL CIRCUITO TTVDA
Ogni concorrente è ammesso alla classifica assoluta del circuito (femminile e maschile) solo se partecipa e termina almeno un evento principale del circuito (o in caso di annullamento di una gara principale come oltre specificato). La possibilità di ottenere i punteggi attribuiti alle “JOLLY TRACKS” è garantita solo ai concorrenti che terminano questi specifici eventi e che hanno ottenuto punteggio alle competizioni principali del circuito (quindi devono aver concluso almeno una prova principale).
Ad ogni concorrente è attribuito un punteggio in base al tempo impiegato per concludere la prova ed ad altri parametri caratteristici di ogni gara.
Politica del sistema di attribuzione del punteggio
Il sistema di punteggio del circuito è:
Il sistema di punteggi rende più avvincente fino all'ultima gara il circuito in quanto non è possibile fare previsioni neppure all'ultimo evento in calendario.
Fattori di calcolo del punteggio
I punteggi sono calcolati distintamente per ogni genere. Il calcolo del punteggio è determinato dai seguenti fattori:
Modalità di calcolo punteggi
I tempi sono espressi in secondi, arrotondati all'unità "secondo".
Si determina per ogni concorrente un proprio coefficiente in base alla formula:
Peso gara= lunghezza percorso + D+/100
Coefficiente arrivi (espresso in %) = rapporto tra numero dei concorrenti partiti e quelli arrivati (esclusi fuori tempo massimo)
Totale punti gara = peso gara x coefficiente arrivi x 100
Coefficiente atleta = 1 .
((tempo concorrente / tempo primo arrivato)-0,9) x peso gara)
Somma dei coefficienti = la somma di tutti i coefficienti dei concorrenti finisher entro il tempo di chiusura gara
Punteggio di classifica attribuito = Totale punti gara / somma coefficienti x coefficiente atleta
Adeguamento punteggi tra categorie femminili e maschili
Capita spesso che vi sia un forte divario tra il numero degli atleti maschili ed atlete femminili nella medesima competizione. Il totale punti gara per la categoria femminile, al fine di parificare l'importo dei punteggi individuali (che comunque non incide sulla classifica del circuito essendo i generi separati), viene ridimensionato e riparametrato in rapporto al numero di atleti maschili arrivati all'evento per il numero di atlete arrivate.
Il punteggio totale quindi sarà così calcolato: punti totali gara femminile = Σ punti gara (come definito in precedenza) / arrivi maschili x arrivi femminili.
Adeguamento punteggio tra gara corta e lunga
Le gare lunghe comportano maggiore distanza ma ovviamente ad una velocità inferiore alle gare corte. Nell'intento di equiparare i tempi di percorrenza tra le due tipologie di gara, si normalizza la velocità di percorrenza di ciascun atleta della gara corta alla velocità della gara lunga. Il punteggio delle gare corte viene pertanto corretto con un coefficiente che tiene conto della diversa andatura di velocità di gara. Verranno presi in esame i primi 50 tempi sia della lunga che della corta. Sarà calcolata la velocità media di questi atleti per ogni gara ottenendo due medie, una per la corta ed una per la lunga (normalmente gara corta più veloce di gara lunga). Il coefficiente dato dal rapporto tra le velocità medie della gara corta e della gara lunga verrà applicato a ogni punteggio della gara corta, riducendolo di tale coefficiente (punti gara = punti calcolati con formula del TTVDA / coeff ).
Adeguamento punteggio al numero di atleti per gara corta e lunga
Si introduce un coefficiente per ripartire i punti in quanto in una gara con più atleti il punteggio totale viene ripartito tra tutti e quindi più si è e meno punteggio si ottiene. Il coefficiente è quello del rapporto tra numero degli arrivati tra corta e lunga ma con tetto massimo di 1,50.
Il punteggio finale per i concorrenti delle gare corte sarà quindi aumentato ulteriormente (punti gara=punti come evidenziati al punto precedente * coeff)
Adeguamento punteggi a numero di gare effettuate
Il punteggio totale del TTVDA, valido per la classifica, è quello delle gare principali proporzionato al numero di gare finite rispetto al totale delle gare previste nel calendario del TTVDA (punti TTVDA = Σ punti gare principali x n°gare effettuate / n° gare totali)
Punteggi particolari per JOLLYTRACKS
Sono presi in considerazione solo i finisher dei percorsi più impegnativi per ogni evento JollyTrack.
Solo se almeno finisher ad un evento principale (altrimenti restano sospesi), ogni “JOLLY TRACKS” garantisce ad ogni atleta della stessa l’attribuzione dei punti di classifica con le seguenti modalità rispetto ai punti attribuiti agli eventi principali:
I punti sospesi (se non si è finisher di un evento principale) saranno attribuiti solo se il concorrente è finisher ad un evento principale, viceversa saranno persi e non concorrono alla formazione della classifica TTVDA.
Il punteggio JT totale sarà proporzionato al numero di gare finite rispetto al totale delle gare previste nel calendario delle JT (coefficiente = n°gare effettuate / n° gare totali)
Riduzione del percorso
In caso di riduzione del percorso deciso dall'associazione organizzatrice dell'evento per qualsiasi motivo, il coefficiente gara è calcolato con il chilometraggio e il dislivello ridotti indicati dall'organizzazione.
Annullamento di una gara
In caso di annullamento di una gara principale per cui non è previsto il recupero in data differente, il punteggio per ogni atleta è pari al punteggio dato dal peso gara diviso il totale degli iscritti.
Il punteggio è valido ai fini della classifica finale TTVDA e consente lo sblocco per l'attribuzione di punti sospesi.
In caso di annullamento di una JT per cui non è previsto il recupero in data differente, non viene attribuito alcun punteggio.
Punteggio dell'ultima gara di calendario
Per permettere la stesura della classifica finale in concomitanza con l'ultima gara di calendario, il punteggio dell'evento finale comprenderà solo i concorrenti che sono transitati al traguardo entro 1 ora prima dell'orario previsto per la premiazione finale TTVDA. Ai concorrenti che giungono dopo tale termine sarà attribuito il medesimo punteggio dell'ultimo transitato entro l'ora dalla premiazione (definita in programma evento).
CLASSIFICHE E LEADERSHIP
Al termine di ogni evento, è redatta una classifica generale uomini e donne provvisoria fino alla chiusura del circuito TTVDA (che corrisponde all'ultimo evento sportivo in calendario), in base alla sommatoria dei punti acquisiti nelle competizioni del circuito e delle “JOLLY TRACKS”.
La classifica assoluta definitiva comprende solamente gli atleti che avranno concluso almeno un evento del circuito senza distinzione di categoria.
In caso di pari merito, la prevalenza per una migliore posizione in classifica è definita dalla sommatoria, individuale di ciascun atleta per ogni competizione principale, del coefficiente di ogni gara principale cui ha partecipato.
In caso di ulteriore pari merito, prevale l'atleta più anziano d'età..
Al termine di ogni evento principale del circuito è assegnato il pettorale di LEADER DEL CIRCUITO al concorrente (sia maschile che femminile) che detiene la miglior posizione temporanea del circuito.
Il pettorale “LEADER” è assegnato al termine della gara ed è attribuito al concorrente alla partenza della gara successiva e lo indossa per l'intera prova. Il pettorale LEADER può essere indossato solo dal concorrente che risulta primo in classifica provvisoria del circuito.
Ad inizio stagione, in occasione della prima gara del circuito, il LEADER sarà il concorrente che si è aggiudicato il trofeo TTVDA nell'anno precedente.
Ad inizio stagione, in occasione della prima gara del circuito, il LEADER sarà il concorrente che si è aggiudicato il trofeo TTVDA nell'anno precedente.
Il circuito Tour Trail Valle D’Aosta/Vallée D’Aoste (in sigla TTVDA) si compone di una serie di gare tra loro collegate ai fini del punteggio totale per l'assegnazione delle posizioni di classifica generale assoluta. L'organizzazione del TTVDA è gestita da un comitato composto da rappresentanti delle varie competizioni aderenti mentre ogni manifestazione sportiva è organizzata e gestita autonomamente dalle dirette associazioni/enti.